Descrizione
Una nazione fatta di estremi e di contrasti, di grandi tradizioni e di spinta costante all’avanguardia, di tranquillità e di dinamismo, di templi buddhisti e di grande cinema. La Corea del Sud è una nazione che sfugge agli stereotipi, dalla cultura sfaccettata, che vale la pena provare a conoscere a fondo.
Servizi inclusi
La lista dei servizi inclusi nel prezzo:
Categoria: Estero
Dettagli
Trattamento: come da programma
Durata: 12 giorni/10 notti
Località: COREA DEL SUD
Data di partenza: 23/07/2025
Data di ritorno: 23/02/2026
Stelle:
Tariffe & Prezzi
Le nostre offerte sono a tempo limitato, non perdere tempo approfittane ora!
Tasse: 0.00€
Da sapere
Incluso nell'offerta:
- Assistente in aeroporto a Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Trasferimento in treno proiettile Seul/Gyeongju, Busan/Seul e Yeosu/Seul
- Assistenza di guida-accompagnatore dall’Italia a partire da 15 partecipanti
- Guida parlante italiano o inglese per le visite da programma
- 10 pernottamenti
- 5 pranzi e 5 cene
Non incluso nell'offerta:
- Tutto quello non compreso nella voce ''Incluso nell'offerta''
Richieste Extra:
Maggiori info
OFFERTA GRAN TOUR DELLA COREA
FORMULA VOLO 12 GIORNI/10 NOTTI
PREZZO PER PERSONA A PARTIRE DA: 4.890€
Date di partenza: 23 Luglio, 13/27 Agosto, 10/24 Settembre, 8/22 Ottobre, 19 Novembre, 3/26 Dicembre, 21 Gennaio, 11 Febbraio
Itinerario:
ITALIA - SEUL
Partiamo dall’Italia con un volo di linea per Seul, con arrivo a destinazione il giorno successivo. La capitale della Corea del Sud è una metropoli di quasi 10 milioni di abitanti, che coniuga tradizione e modernità, dai grattacieli e quartieri alla moda, ai suoi templi buddhisti e mercati tipici.
SEUL
Atterriamo all’aeroporto di Seul e incontriamo l’assistente locale che ci accompagna in hotel. A seconda dell’orario di arrivo, possiamo avere del tempo per cominciare la scoperta della città dal Namsan Park, situato su una collina e in cima al quale si trova la famosa Namsan Tower: da lì possiamo ammirare la città dall’alto al tramonto e il contrasto della sera con le luci dei grattacieli. Ceniamo in hotel o in un ristorante a buffet nel quartiere di Myeongdong, ricco di negozi e street food.
SEUL
Iniziamo la nostra visita di Seul dal Gyongbok Palace, noto come “Palazzo del Nord” per la sua posizione, il più bello e grandioso dei 5 palazzi costruiti dalla Dinastia Joseon. Visitiamo poi il Museo Folcloristico Nazionale e il Bukchon Hanok Village. Circondato dal Palazzo Gyeongbokgung, dal Palazzo Changdeokgung e dal Santuario Jongmyo, questo villaggio ospita centinaia di case tradizionali chiamate “hanok”, che risalgono alla dinastia Joseon. Il nome “Bukchon”, che letteralmente si traduce in “villaggio del nord”, è nato perché i quartieri che il villaggio comprende si trovano a nord dei due importanti punti di riferimento di Seoul, Cheonggyecheon Stream e Jongno. Oggi, molti di questi hanok funzionano come centri culturali, pensioni, ristoranti e sale da tè, offrendo un’opportunità per sperimentare, imparare e immergersi nella cultura tradizionale coreana. Visitiamo poi il quartiere Insadong, uno dei più caratteristici e culturalmente ricchi di Seul, dove si trova un mercato tradizionale, numerose gallerie d’arte, negozi di artigianato, case da tè e ristoranti che offrono una finestra unica sulla cultura e sull’arte coreane. Infine visitiamo il Tempio Jogyesa, uno dei più importanti templi buddhisti di Seul e il centro principale della scuola Jogye, la più grande setta buddhista del Paese, un’oasi di tranquillità in mezzo alla frenesia della città. Pranziamo nel corso delle visite e ceniamo a buffet in hotel.
SEUL - GYEONGJU
Dopo colazione ci dirigiamo alla stazione per prendere il treno veloce per Gyeongju. Conosciuta come la “città-museo senza mura”, è una delle destinazioni più affascinanti della Corea del Sud per chi è interessato alla storia e alla cultura. È stata la capitale del regno di Silla per quasi 1000 anni (57 a.C. - 935 d.C.) e ospita numerosi siti storici, molti dei quali riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il Tempio di Bulguksa è uno dei templi buddhisti più importanti della Corea del Sud ed è considerato un capolavoro dell’architettura dell’epoca Silla. Il tempio è famoso per le sue intricate pagode in pietra e per il tranquillo ambiente naturale in cui è immerso, e fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Non lontano dal tempio di Bulguksa, la Grotta di Seokguram è una splendida grotta artificiale con una statua di Buddha scolpita nella pietra. Anche questa grotta è Patrimonio dell’UNESCO ed è un simbolo del buddhismo in Corea. Il Tumuli Park (Daereungwon Tomb Complex) è invece un complesso di tombe reali dell’epoca Silla, famoso per i suoi enormi tumuli, ovvero colline artificiali che nascondono tombe sotterranee di re e nobili. Alcune tombe sono state scavate e possono essere visitate, come la tomba di Cheonmachong. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è libera.
GYEONGJU - BUSAN
Partiamo per Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud, una metropoli costiera famosa per le sue spiagge, i mercati di pesce, le montagne e la sua vivace atmosfera. Situata nel sud-est del paese, Busan offre una combinazione unica di modernità, cultura tradizionale e bellezze naturali. Tra le attrazioni che abbiamo modo di visitare nella giornata di oggi, c’è il Gamcheon Culture Village, un antico quartiere povero trasformato in attrazione artistica. Le case colorate si inerpicano sui pendii della collina, creando un labirinto di stradine, gallerie d’arte, murales e installazioni artistiche. È un posto perfetto per passeggiare e scattare foto. Il Mercato del Pesce Jagalchi è il più grande mercato di pesce della Corea del Sud. Qui possiamo vedere una vasta varietà di pesci freschi e frutti di mare, e possiamo anche scegliere cosa mangiare in uno dei ristoranti vicini che cucinano il pesce appena pescato. Vediamo anche BIFF Square, acronimo per Busan International Film Festival, cuore delle attività cinematografiche della città e il centro delle celebrazioni annuali del Festival Cinematografico Internazionale di Busan. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è libera.
BUSAN
Dopo colazione partiamo alla volta del Tempio Yonggungsa, uno dei pochi templi costieri in Corea, situato su una scogliera che si affaccia sull’oceano. Il tempio offre una vista spettacolare, soprattutto all’alba, ed è un luogo ideale per meditare o ammirare la bellezza del mare. Saliamo poi sullo Haeundae Blue Line Park, il metodo migliore per ammirare la vista sull’oceano comodamente seduti su questo treno che percorre quasi 5 km di costa. Arriviamo quindi alla Oryukdo Skywalk, una passerella lunga 12 metri con il pavimento di vetro, situata sul mare a picco su scogliere mozzafiato, che offre una vista panoramica sull’oceano e sulle isole circostanti, e dà la sensazione di camminare sulle acque creando un’esperienza adrenalinica e affascinante. Il pranzo è libero e la cena è inclusa al ristorante.
BUSAN - SEUL
Dopo colazione raggiungiamo la stazione per prendere il treno veloce per Seul. All’arrivo abbiamo del tempo a disposizione per visitare in autonomia la città e il suo quartiere più famoso, Gangnam. Divenuto celebre a livello internazionale, ora è sinonimo di modernità, lusso e vita urbana frenetica. È consigliata una visita al Coex Mall, paradiso per lo shopping, uno dei centri commerciali sotterranei più grandi dell’Asia, al cui interno si trova la Starfield Library, una biblioteca pubblica dall’architettura mozzafiato. Gangnam è una meta prediletta anche dagli amanti della cucina, famosa per i suoi ristoranti stellati ma anche per lo street food coreano. I pasti sono liberi.
SEUL
Dopo la colazione, la giornata di oggi è libera per dedicarsi ancora di più alla scoperta della città e dei suoi angoli nascosti, oppure per partecipare a un tour facoltativo nella DMZ, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord. I pasti sono liberi.
SEUL - JEONJU
Dopo la colazione, partiamo per la città di Yongin, per visitare il Korean Folk Village. Proseguiamo poi per Jeonju, città storica famosa per la cultura tradizionale, il cibo delizioso e il ben conservato Hanok Village, oltre ai suoi siti culturali, tra cui la cattedrale di Jeongdong, costruita durante il periodo coloniale giapponese, che combina stili occidentali con elementi orientali, e il santuario di Gyeonggijeon, del 1410, che ospita il ritratto del Re Taejo, fondatore della Dinastia Joseon. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è inclusa al ristorante.
JEONJU - BOSEONG - SUNCHEON - YEOSU
Dopo la colazione, raggiungiamo Boseong, bellissima zona situata nella provincia di Jeolla, famosa per le piantagioni di tè verde e i suoi paesaggi naturali mozzafiato. Pranziamo nel corso delle visite. Arriviamo quindi a Suncheon, per visitare il villaggio fortificato di Nakaneupseong, una delle più belle testimonianze della vita tradizionale coreana. Le case in stile hanok sono ancora abitate e conservano lo stile di vita tradizionale. Possiamo osservare artigiani locali a lavoro e partecipare a un workshop sulla cultura coreana. Arriviamo a Yeosu, dove è prevista la cena.
YEOSU - SEUL
Yeosu è una città costiera situata nella provincia del Jeolla Meridionale, famosa per le sue isole pittoresche, i tramonti spettacolari e la storia marittima. Al mattino visitiamo con i mezzi pubblici il piccolo eremo buddhista Hyangiram Hermitage, arroccato su una scogliera, che offre viste spettacolari sul mare, rendendolo uno dei templi più famosi per ammirare l’alba. Proseguiamo poi per Odongdo, isoletta famosa per i suoi giardini di camelie che in genere fioriscono in inverno, da novembre ad aprile. Prendiamo quindi la Funivia Marittima di Yeosu per ammirare paesaggi mozzafiato. Raggiungiamo la stazione di Yeosu e partiamo in treno per Seul. I pasti sono liberi.
SEUL - ITALIA
Oggi segna la fine del nostro viaggio ed è quindi ora di dirigersi all’aeroporto per il volo di ritorno. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Contattaci e blocca il tuo posto!
Vienici a trovare in agenzia!!!
Sognatori in Viaggio
Largo Taormina 20/21 - Catania
Telefono: 0958739371 (anche su Whatsapp)
Cellulare e Whatsapp +39 3937767252
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni dei viaggiatori per questa offerta.